Inclusività
Pannellistica Braille, Stampa 3D, Percorsi tattili, Video LIS, Audioguide e molto altro
Pannellistica Braille
Pannelli tattili che integrano testi in Braille, grafica a rilievo e stampa ad alta leggibilità, progettati per facilitare l’accesso e la fruizione dei luoghi della cultura da parte di persone non vedenti e ipovedenti.
Il processo di realizzazione include l'elaborazione del file sorgente per la creazione dei livelli da sovrapporre alla stampa 2D e la trascodifica dei testi in Braille; la stampa 2D in quadricromia CMYK su supporto metallico; la sovrastampa additiva in rilievo per disegni, planimetrie e Braille; la finitura con vernice satinata, impermeabile e atossica.
Caratteristiche tecniche:
- Materiali e inchiostri certificati atossici
- Braille conforme a UNI EN 15823:2010 e European Blind Union
- Rispondenza alle normative DPR 503/96, ADA, ISO 17049:2013
Percorsi Tattili
Un percorso tattile prevede l’accostamento di oggetti reali a riproduzioni tridimensionali, da noi realizzate tramite scansione e stampa 3D, per consentire l’esplorazione tattile a persone non vedenti o ipovedenti. Ogni intervento è progettato su misura in base al contesto e agli obiettivi comunicativi.
Caratteristiche principali:
- Riproduzioni tattili ottenute da scansione e modellazione 3D
- Integrazione con oggetti originali per un confronto diretto
- Accessibilità sensoriale pensata per l’orientamento e l’apprendimento
- Materiali durevoli, sicuri e adatti all’interazione tattile
Stampa 3D
La stampa 3D consente di realizzare riproduzioni tattili altamente fedeli a reperti, oggetti o elementi architettonici. Grazie a diverse tecnologie e a una post-produzione accurata, è possibile ottenere risultati realistici sia alla vista che al tatto.
Caratteristiche principali:
- Tecnologie utilizzate: FDM con filamento PLA (bioplastica derivata dal mais) e/o LFS (Low Force Stereolithography) con resina e solidificazione laser
- Stampa in più parti e assemblaggio manuale per oggetti complessi
- Post-produzione con interventi artigianali su forma, colore e texture per ottenere alta fedeltà al reperto originale, sia visiva che tattile
- Materiali sicuri, resistenti e adatti all’interazione pubblica
Video in LIS
La LIS (Lingua dei Segni Italiana) è una lingua visivo-gestuale che si esprime attraverso i segni, non attraverso la voce. È basata sulla percezione visiva e coinvolge movimenti di mani, espressioni facciali e postura del corpo. Esistono 121 lingue dei segni nel mondo, come la BSL (British Sign Language) o la LSF (Langue des Signes Française), ognuna con regole e strutture proprie.
Caratteristiche principali:
- Video in LIS abbinabili a contenuti in italiano o inglese
- Accessibili tramite QR code, totem interattivi o schermi touch